Aconcagua per sempre. Un’altra storia di successi nella seconda montagna in altezza dal circuito Sette Vertici. Questa volta, i protagonisti ci sono guide del Club Alpino Italiano.
La meravigliosa esperienza di scalare la leggendaria cima dell’Occidente.
Aconcagua per sempre, scalare la mitica Sentinella di pietra è molto più che alpinismo. È connettersi con un luogo pieno di storia. Di imprese correnti, ma anche di eventi e leggende tanto antiche come gli Incas. Vieni a vedere la versione 2018 dall’ Aconcagua, nei racconti e nelle immagini di una spedizione che ha guidato gli alpinisti del Club Alpino Italiano Sezione di Pisa verso la vetta più alta dell’Occidente.
Aconcagua – Prossime date confermate
- 10 febbraio 2018
- 1 dicembre 2018
- 10 febbraio 2019
Per altre date su richiesta, inviaci la tua richiesta
Video del vertice ad Aconcagua, 7 gennaio 2018.
Tornare ancora una volta sulla catena montagnosa con l’obiettivo del grande Aconcagua è altamente mobilitante e sfidante. E non solo per tornare all’entusiasmante gioco strategico che coinvolge provare il suo vertice, ma anche per la responsabilità che avevamo assunto da «guidare a guide” di nazionalitá Italiana, che insieme alla Francia sono i due paesi con più storia e risultati nel mondo dell’alpinismo .
Tutto è iniziato nel marzo 2017 quando Giuseppe, un guida di trekking dall’ C.A.I., ci ha contattato in merito alla possibilità di una spedizione in Aconcagua. Dopo qualche settimane di dialogo, abbiamo assunto l’impegno di preparare, organizzare e guidare una spedizione per i membri dello storico e prestigioso Club di alpinismo europeo.
Aconcagua per sempre, un gioco strategico.
Come previsto, il gioco è iniziato non appena siamo entrati nel parco. Dopo qualche giorni di arrampicata su colline fino a 4.000 metri per acclimatarsi, il 29 dicembre abbiamo fatto il check-in a Guardaparques de Horcones. Lì, in lontananza, visto dall’ingresso, tutto era calmo e il cielo limpido nell’Aconcagua. Con il passare dei giorni, avvicinandosi verso Plaza de Mulas, abbiamo ricevuto notizie sulle previsioni di forti venti nei giorni successivi. Dovevamo essere pazienti e aspettare, giocare al gioco che la montagna ci aveva proposto. Spostarci a Campo I (Plaza Canada) e poi a Campo II (Nido de Cóndores) dove era più strategico aspettare quella «finestra» di bel tempo.
A Plaza Canada, Teresa ha trovato il suo vertice, è tornata al campo base a causa di una condizione nel tratto respiratorio che stava crescendo con il passare dei giorni, e che non le aveva permesso di proseguire a quote più elevate senza rischiare la sua salute. Complimenti Teresa per la tua gioia e determinazione a far parte del gruppo il più possibile.
Il nostro summit era il 7 gennaio. Abbiamo avuto una spettacolare salita, ma una volta arrivati in cima sono arrivate anche le nuvole e la neve. Nel ritorno, quelli che erano stati ocre, gialli e arance, sono tornati lo più in bianco.
Arrivare così in alto, in quel luogo del pianeta che solo l’Himalaya supera in altezza è troppo commovente. E ancora più sapendo che quando arrivi, in quel preciso momento, realizziamo sogni. In questo caso di Giuseppe e Paola, che ringraziamo ancora una volta per aver fiducia in noi.
Lo staff di ANTIS Outdoor
Spedizioni ai Sette Vertici
Per maggiori informazioni sulle nostre spedizioni ad Aconcagua ENTRARE QUI.
Per richieste e prenotazioni sulle nostre prossime spedizioni ad Aconcagua nel 2018 – 2019 INVIATECI LA TUA DOMANDA QUI.
foto della spedizione che ha guidato i membri del Club Alpino Italiano di Pisa al vertice dell’Aconcagua nel gennaio 2018
[ngg_images source=»galleries» container_ids=»226″ display_type=»photocrati-nextgen_basic_thumbnails» override_thumbnail_settings=»0″ thumbnail_width=»130″ thumbnail_height=»100″ thumbnail_crop=»1″ images_per_page=»24″ number_of_columns=»0″ ajax_pagination=»0″ show_all_in_lightbox=»1″ use_imagebrowser_effect=»0″ show_slideshow_link=»0″ slideshow_link_text=»[Show as slideshow]» order_by=»sortorder» order_direction=»ASC» returns=»included» maximum_entity_count=»500″]


Comments